To see the desired glossary, please select the language and then the field of expertise.

    В начало
    • итальянский
      • Search
        • Term
          • teoria del random walk (‘teoria del cammino casuale’)
        • Additional fields of expertise
        • Definition(s)
          • - teoria del random walk - teoria del cammino casuale - teoria del random walk (‘teoria del cammino casuale’) - teoria dell'andamento casuale - teoria della passeggiata aleatoria (random walk) Che cos'è la teoria del random walk? La teoria del ‘random walk’ (in italiano ‘teoria del cammino casuale’) è un modello finanziario che presuppone che il mercato azionario si muova in modo completamente imprevedibile. L'ipotesi suggerisce che il prezzo futuro di ogni azione è indipendente dal proprio movimento storico e dal prezzo di altri titoli. Secondo la teoria del random walk, le forme di analisi delle azioni, sia tecnica che fondamentale, sono inaffidabili. Principi alla base della teoria del random walk La teoria del cammino casuale è stata coniata per la prima volta dal matematico francese Louis Bachelier, il quale riteneva che i movimenti di prezzo delle azioni fossero, come i passi compiuti da un ubriaco, imprevedibili. Tuttavia, la teoria divenne in seguito famosa grazie all'opera dell'economista Burton Malkiel, il quale, riprendendo le idee di Bachelier, concordò sul fatto che le quotazioni azionarie prendono un percorso completamente casuale. In base a questa teoria, la probabilità che il prezzo delle azioni aumenti in un dato momento è esattamente uguale alla probabilità che esso diminuirà. Malkiel sostiene che una scimmia bendata potrebbe selezionare a caso un portafoglio di azioni, che garantirebbe prestazioni altrettanto buone rispetto a quelle di un portafoglio accuratamente selezionato da professionisti. La teoria del cammino casuale è stata paragonata all'ipotesi di mercato efficiente (EMH), poiché entrambe le teorie concordano sul fatto che è impossibile superare il mercato. Tuttavia, la EMH sostiene che ciò è dovuto al fatto che tutte le informazioni disponibili sono già incluse nel prezzo dell'azione, anziché ritenere che i mercati e i prezzi seguano un andamento disorganizzato. Teoria del random walk: implicazioni per i trader I trader che aderiscono alla teoria del random walk ritengono che sia impossibile avere performance migliori del mercato azionario e che tentare di farlo comporterebbe grandi quantità di rischio. I sostenitori di questa ipotesi tendono ad adottare una strategia di ‘buy and hold’, in quanto la teoria suggerisce che le posizioni a lungo termine avranno maggiori probabilità di successo. Gli operatori finanziari cercheranno di detenere una selezione diversificata di azioni che meglio rappresentano l'intero mercato azionario: i fondi negoziati in borsa (exchange traded fund, ETF) e gli indici sono strumenti diffusi, in quanto tengono traccia di una gamma di prezzi delle azioni delle società. Critiche alla teoria del random walk I critici della teoria del cammino casuale sostengono che è possibile avere performance migliori del mercato attraverso un'attenta considerazione dei punti di entrata e di uscita; questo richiederebbe una quantità di tempo, conoscenze e abilità non indifferenti. Attraverso un'attenta analisi (fondamentale o tecnica a seconda dei casi) e la ricerca di ogni posizione che si intende aprire, è possibile identificare tendenze e modelli tra i movimenti caotici del mercato. Ci sarà sempre un elemento di comportamento casuale nel mercato, ma i trader possono proteggersi dai movimenti imprevedibili del mercato, applicando una strategia di gestione del rischio efficace. www.ig.com - Broker - by Cristina Bufi Poecksteiner, M.A.
        • Example sentence(s)
          • La teoria “random walk”. I sistemi economici e finanziari in equilibrio sono soggetti a fenomeni frattali, in altre parole al caos. Ci è voluto molto tempo prima che gli economisti teorici iniziassero a studiare in modo approfondito i fenomeni del caos; agli inizi degli anni 80' i ricercatori iniziarono a prendere sul serio questo settore, studiando gli indicatori del caos economico e nel corso di pochi anni furono fatte una serie di importanti osservazioni, che vennero poi applicate alla finanza. Ci sono indicazioni che esiste una imprevedibilità endogena sistematica di lungo periodo in molti sottoinsiemi economici e finanziari. Anche quando i meccanismi di controllo sono forti o il caos non appare all'interno dei valori parametrici considerati, gli impulsi di altri sistemi caotici faranno aumentare l'incertezza in modo considerevole. Per questo motivo c'è un riconoscimento sempre crescente del fatto che il caos deterministico possa dare spiegazioni importanti per le previsioni economiche di lungo periodo, e che i modelli lineari possano fornire un'immagine inadeguata della realtà. Studiare le bolle speculative, i mercati efficienti e la borsa in generale può sembrare un'impresa di appannaggio esclusivo degli economisti, ma gli ultimi quindici anni di disquisizioni hanno lasciato spazio alle materie più apparentemente lontane tra loro. Un contributo importante è stato dato in passato dalla teoria Randow Walk (percorso casuale): Si consideri il “random walk” una serie temporale Yt che segue un percorso aleatorio. - www.performancetrading.it by Cristina Bufi Poecksteiner, M.A.
          • La teoria del ‘random walk’ (in italiano ‘teoria del cammino casuale’) è un modello finanziario che presuppone che il mercato azionario si muova in modo completamente imprevedibile. L'ipotesi suggerisce che il prezzo futuro di ogni azione è indipendente dal proprio movimento storico e dal prezzo di altri titoli. Secondo la teoria del random walk, le forme di analisi delle azioni, sia tecnica che fondamentale, sono inaffidabili. - www.ig.com - Broker by Cristina Bufi Poecksteiner, M.A.
          • Principi alla base della teoria del random walk La teoria del cammino casuale è stata coniata per la prima volta dal matematico francese Louis Bachelier, il quale riteneva che i movimenti di prezzo delle azioni fossero, come i passi compiuti da un ubriaco, imprevedibili. Tuttavia, la teoria divenne in seguito famosa grazie all'opera dell'economista Burton Malkiel, il quale, riprendendo le idee di Bachelier, concordò sul fatto che le quotazioni azionarie prendono un percorso completamente casuale. In base a questa teoria, la probabilità che il prezzo delle azioni aumenti in un dato momento è esattamente uguale alla probabilità che esso diminuirà. Malkiel sostiene che una scimmia bendata potrebbe selezionare a caso un portafoglio di azioni, che garantirebbe prestazioni altrettanto buone rispetto a quelle di un portafoglio accuratamente selezionato da professionisti. La teoria del cammino casuale è stata paragonata all'ipotesi di mercato efficiente (EMH), poiché entrambe le teorie concordano sul fatto che è impossibile superare il mercato. Tuttavia, la EMH sostiene che ciò è dovuto al fatto che tutte le informazioni disponibili sono già incluse nel prezzo dell'azione, anziché ritenere che i mercati e i prezzi seguano un andamento disorganizzato. - www.ig.com - Broker by Cristina Bufi Poecksteiner, M.A.
        • Related KudoZ question
    Compare [close]
  • Compare this term in: сербский, хорватский, арабский, болгарский, китайский, немецкий, греческий (новогреческий), английский, испанский, венгерский, японский, корейский, португальский, румынский, русский

The glossary compiled from Glossary-building KudoZ is made available openly under the Creative Commons "By" license (v3.0). By submitting this form, you agree to make your contribution available to others under the terms of that license.

Creative Commons License